English
Italiano
Français
Deutsch

Prenotazioni dirette +39 349 562 1074 

                                    +39 348 873 9624

 

mail: terradipuglia@yahoo.it

 

 info and booking

  +39 3495621064

pugliaresort.jpeg
pugliaresort.jpeg
logo takeawayoriginale.jpeg

facebook
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. 
Associazione di Promozione per la Puglia
Tel.: +39 3495621064
3488739624
mail: terradipuglia@yahoo.it
Skype: terradipuglia
f.book: https://www.facebook.com/pugliaresort
Italiano
English
Français
Deutsch
logo_immaginepugliaresortfb
box_reservation_bg
box_reservation_bg

Sanarica (LE)

Booking online

B&B Usciglio


Vi riceverà Angelo ed Elisabetta  
Via Funizzani o vecchia San Cassiano
Sanarica (Le)
Email: info@usciglio.it
Tel: 338.1628486


B&B Lecce Otranto www.pugliaresort.comotranto b&b Lecce www.pugliaresort.comotranto b&b Lecce www.pugliaresort.comotranto b&b Lecce www.pugliaresort.comotranto b&b Lecce www.pugliaresort.comotranto b&b Lecce www.pugliaresort.com

Mete Vicine da visitare

Mete Vicine da visitare

page_942351157547654419189297026107n

Otranto

Otranto www.pugliaresort.com

Otranto (Utràntu in dialetto salentino, Derentò in greco salentino, Ὑδροῦς in greco classico, Hydruntum in latino[2]) è un comune italiano di 5.622[1] abitanti della provincia di Lecce in Puglia.
Situato sulla costa adriatica della penisola salentina, è il comune più orientale d'Italia: il capo omonimo, chiamato anche Punta Palascìa, a sud del centro abitato, è il punto geografico più a est della penisola italiana.
Dapprima centro messapico e romano, poi bizantino e più tardi aragonese, si sviluppa attorno all'imponente castello e alla cattedrale normanna. Sede arcivescovile e rilevante centro turistico, ha dato il suo nome al Canale d'Otranto, che separa l'Italia dall'Albania, e alla Terra d'Otranto, antica circoscrizione del Regno di Napoli. Nel 2010 il borgo antico è stato riconosciuto come Patrimonio Culturale dell'UNESCO quale Sito Messaggero di Pace[3]. Fa parte del club I borghi più belli d'Italia
sidebar_images2
page_696481336501701422711404551007n
page_1381085222365297937424193942610n
page_9361251575480310858181267163925n
page_176141336503034755911825303152n

Castro

Castro

Castro Lecce www.pugliaresort.com
Castro (Casciu in dialetto salentino) è un comune italiano di 2.488 abitanti[1] della provincia di Lecce in Puglia.
Situato lungo la costa orientale della penisola salentina, il comune è formato dall'abitato principale di origine medievale, posto su un promontorio a 98 m s.l.m. (Casciu de susu), e dalla parte bassa di Castro Marina (Casciu de sutta), sorta intorno al porto. Centro peschereccio e balneare, vanta origini antiche quale erede della romana Castrum Minervae. Fu una delle prime città del Salento ad essere elevata al rango di contea; fu anche sede vescovile fino al 1818.
sidebar_download1
page_9452101575484010857811805787529n
page_563370133650320142256981858671n

Grotta della Zinzulusa

Grotta della Zinzulusa

grotte zinzulusa lecce www.pugliaresort.com
La Zinzulusa è una grotta naturale costiera (posizione geografica 40°00′43″N 18°25′50″E), che si trova lungo il litorale salentino tra Castro e Santa Cesarea Terme.
Le acque antistanti sono attrezzate per la balneazione, e molto apprezzate per la loro pulizia e limpidezza.
La denominazione della grotta deriva dal termine dialettale "zinzuli", stracci, ed è dovuta alle formazioni carsiche, in particolare stalattiti, che pendono dal soffitto come fossero stracci appesi. La formazione della grotta, avvenuta per erosione marina, è ricondotta al periodo del Pliocene.
Fauna acquatica
La grotta, idealmente divisibile in tre zone (ingresso, cripta e fondo), è invasa da acque sia marine che dolci sorgive, limpidissime e fredde. È particolarmente interessante dal punto di vista faunistico la presenza di poriferi, organismi generalmente non adatti ad ambienti isolati; in generale la grotta è ospite di una inusuale diversità biologica, con anche specie endemiche della grotta.
sidebar_images3
Associazione PugliaResort&Management Noci (Ba) -70015- Via D.Mele 7
C.F: 91089230725 E-mail: terradipuglia@yahoo.it Tel: +39 3488739624